RELATIVITÀ RISTRETTA, esami di maturità, Einstein relatività, teoria della relatività

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 12 апр 2025
  • Relatività ristretta ? Einstein relatività ? Teoria della relatività? Se vi state facendo queste domande siete sul video giusto perchè guardare questa lezione sarà come ammirare un bellissimo quadro, la teoria di Einstein è indubbiamente la più bella pagina di fisica di tutti tempi. Ho cercato in questa lezione in maniera semplice e appassionata come faccio sempre di arrivare a quelli che sono i punti salienti di questa teoria partendo naturalmente dal primo passo che Einstein ha fatto ovvero dalla relatività ristretta
    ❤️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 👉 amzn.to/3PEAFL4
    𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 👉 / lafisicachecipiace
    Sapete che nel mio canale ci sono video di fisica: studiare fisica spesso non è semplice, lo so, ma con me studierai fisica in maniera semplice e divertente, aumentando le tue conoscenze e migliorando i tuoi voti sia nel compito in classe che nelle interrogazioni!
    𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 (っ◔◡◔)っ
    ______________
    Nel frattempo…
    📗 𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗥𝗢
    👉 amzn.to/3PEAFL4 👈
    💻 𝗩𝗜𝗦𝗜𝗧𝗔 𝗜𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝗦𝗜𝗧𝗢 😍❤️😍
    www.lafisicach...
    ______________
    𝗘𝗡𝗧𝗥𝗔 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗬 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲
    ilprofchecipia... 👈
    👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟮° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗹𝗮 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
    / lamatematicachecipiace
    👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟯° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
    / lamusicachecipiace
    👇 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗠𝗜𝗢 𝟰° 𝗖𝗔𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗬𝗢𝗨𝗧𝗨𝗕𝗘 “𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲”
    / @inglesechecipiace
    ______________
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗦𝗨 𝗙𝗔𝗖𝗘𝗕𝗢𝗢𝗞 ➫ / lafisicachecipiaceoffi...
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗜𝗡𝗦𝗧𝗔𝗚𝗥𝗔𝗠 ➫ / lafisicachecipiace
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗜𝗞𝗧𝗢𝗞 ➫ vm.tiktok.com/...
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗪𝗜𝗧𝗖𝗛 ➫ / lafisicachecipiace
    𝗖𝗛𝗔𝗧𝗧𝗔 𝗖𝗢𝗡 𝗠𝗘 𝗜𝗡 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢𝗥𝗗 ➫ / discord
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜𝗠𝗜 𝗜𝗡 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗚𝗥𝗔𝗠 ➫ t.me/lafisicac...
    𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔 𝗜 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 𝗖𝗛𝗘 𝗧𝗜 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗢𝗡𝗢 𝗶𝗻 𝗧𝗘𝗟𝗘𝗚𝗥𝗔𝗠
    𝗰𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗕𝗢𝗧 ➫ @ilvideochecipiace_bot
    ______________
    𝗦𝗘𝗚𝗨𝗜 𝗜 𝗠𝗜𝗘𝗜 𝗣𝗢𝗗𝗖𝗔𝗦𝗧 🎙️
    ↓ 𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
    open.spotify.c...
    ↓ 𝙞𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙛 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
    open.spotify.c...
    ↓ 𝙞𝙣𝙜𝙡𝙚𝙨𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙖𝙘𝙚 ↓
    open.spotify.c...
    ______________
    Ciao miei Lovvini sono Vincenzo Schettini, l'anima di "𝗟𝗮 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗵𝗲 𝗖𝗶 𝗣𝗶𝗮𝗰𝗲".
    Ho cercato di cambiare il modo in cui si insegna la fisica, rendendola accessibile e appassionante per tutti.
    Sin da quando ero bambino, ispirato dalla fisica nei film di fantascienza, ho sempre voluto condividere questa passione. Non volevo limitarmi alle tradizionali lezioni in aula, così ho deciso di esplorare la divulgazione online, e i risultati sono stati incredibili.
    Con un pizzico di empatia e il mio background artistico, cerco di spiegare concetti complessi attraverso esempi della vita quotidiana. Il mio obiettivo? Rendere la scienza più tangibile e mostrare come la fisica possa essere parte integrante della nostra vita di tutti i giorni.
    ______________
    Non dimenticare di sbirciare le mie playlist cercando gli argomenti di fisica 1 o fisica 2 che ti interessano! Ho anche inserito 2 playlist speciali: una dedicata ai consigli che ti voglio dare per migliorare lo studio ed affrontare l’anno scolastico al top ed un’altra dedicata al laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle! Il mio amato Cern
    👇 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗣𝗹𝗮𝘆𝗹𝗶𝘀𝘁
    / @lafisicachecipiace
    ______________
    #lafisicachecipiace #relativitaristretta #relativitaspeciale

Комментарии • 482

  • @psaikogroove
    @psaikogroove 2 года назад +113

    l’importanza del docente:appassionato e appassionante.ho 40 anni,faccio il medico e poco tempo fa mi sono imbattuto in uno dei suoi video.da allora,appena posso,guardo le sue lezioni con l’entusiamo e la curiosità che avrei voluto avere quando ero studente.se i docenti fossero tutti come lei,vivremmo in un paese dove la
    cultura rivestirebbe un ruolo di primo piano.purtroppo,nella maggior parte dei casi,i professori svolgono il loro “compitino” leggendo slides con l’entusiasmo e la passione di un automa,privando i ragazzi della bellezza dello studiare,rendendo così l’apprendimento un ansioso e pesante percorso verso “la luce in fondo al tunnel”anzichè un bellissimo viaggio verso l’apertura della mente.grazie Professore!

    • @nine9862
      @nine9862 2 года назад +3

      mamma mia veramente e te lo dice uno che cia 21 anni pensa te come stiamo messi

    • @etty.heart51
      @etty.heart51 11 месяцев назад

      La scuola come tutto è solo un business, non passione, dagli asili alle università. Che per studiare bisogna pagare..è qualcosa di non ammissibile eppure nessuno fa nulla, il figlio di papà ne approfitta, se ne ha voglia il malcapitato si rassegna a una vita che sente non appartenergli.
      Se non posso frequentare da fuori sede o non posso permettermi una laurea telematica devo rinunciare a un percorso di studi che mi entusiasma, che mi terrebbe viva facendomi sentire utile, permettendomi di mettermi alla prova, di appassionarmi a ciò che più mi interessa secondo i miei tempi..
      Io mi vergogno per tutti quelli che ancora non dicono e fanno nulla per far arrivare la cultura in ogni angolo del creato..
      Davvero.

    • @etty.heart51
      @etty.heart51 11 месяцев назад

      Perché la cultura porterebbe benessere e opportunità di realizzazione per tutti e questo non lo si vuole a quanto pare..
      Siamo in una società in cui ognuno vuole essere uno scalino sopra il prossimo, sempre. A tutti fa piacere la tua felicità ma se è più della loro, già cominciano a preoccuparsi dice un detto..

  • @alexlabombarda
    @alexlabombarda Год назад +13

    Completo, comprensibile, ma soprattutto EMOZIONANTE. Complimenti Professore, lei è a mio parere il miglior "influencer di You Tube e del Web". La passione che traspare per la materia, così dilagante in lei da renderla contagiosa, rende le giornate più grigie e vuote, le più piene e appassionanti. Penso di aver visto una considerevole quantità di suoi video, incluso uno dove giustamente è rimasto colpito da alcune "critiche" che ingiustamente le sono state mosse... "non si curi di loro, ma guardi e passi..." nella piena consapevolezza che lei ha reso me felice per tutta la giornata, permettendomi sempre di limitare i "problemi di tutti i giorni" in eventi, spero che apprezzi il termine dopo questo video "Trascurabili". Più si viaggia vicino alla luce, più si viaggia vicino alla conoscenza, più la nostra vita è piena e degna, grazie Professore, per portare ogni giorno i ragazzi, fuori dall'ombra.
    Un caro saluto e grazie,
    "Uno Studente Acquisito"

  • @lorenzobonaccorso4179
    @lorenzobonaccorso4179 5 лет назад +213

    L'unico video sulla relatività comprensibile
    In tutta RUclips
    Complimenti prof!!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +12

      Grazie Lorenzo, ti lovvvvvo assaissimo ❤️🧨❤️

    • @lorenzobonaccorso4179
      @lorenzobonaccorso4179 5 лет назад +10

      @@LaFisicaCheCiPiace professore dopo il suo video di ieri notte, ho sostenuto un ottimo esame di fisica alla maturità. Ho pescato proprio il paradosso dei gemelli!! L'ha voluto il fato..

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +13

      Lorenzo Bonaccorso Non ci posso credere! Sono super felice, credimi. Mi sono sentito accanto ad ogni studente italiano in questo periodo perché ho vissuto insieme a voi questi momenti. In bocca lupo per il futuro, lo meriti ❤️

    • @sixsoxsex1
      @sixsoxsex1 4 года назад +1

      ​@@LaFisicaCheCiPiace Il paradosso dei gemelli non è un paradosso perchè le due situazioni non sono simmetriche, chi intraprende il viaggio non è in moto inerziale perchè deve accelerare, frenare invertire il senso di marcia, accelerare e frenare ancora.

    • @manuelfava4002
      @manuelfava4002 3 года назад

      Sheldon Cooper chi?!

  • @alfredovadala871
    @alfredovadala871 3 года назад +6

    Il problema per gli alunni non è la difficoltà della materia, ma la capacità o l'incapacità di chi la insegna. Ecco perchè gli insegnanti dovrebbero essere valutati sotto tale aspetto, prima di affidare loro una classe.
    L'esempio è quello del video: un professore che sa spiegare non solo le formule, ma i concetti e le motivazioni di fondo che stanno a base delle formule stesse.
    Complimenti!

  • @davidecolizzi7862
    @davidecolizzi7862 4 года назад +33

    Ho aperto questo video per recuperare svogliatamente arretrati e l'ho chiuso con dei brividi incredibili dopo essere stato incollato allo schermo per 27 minuti. Sicuramente sono uno studente difficile ma lei è la prova che un professore appassionato e capace può rivoluzionare totalmente l'approccio allo studio anche di una persona tendenzialmente pigra e nullafacente. Grazie

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      Grazie per il tuo commento! 😍😍😍❤️❤️❤️Seguimi anche in Instagram Telegram Twitch e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

    • @danielemarra7276
      @danielemarra7276 10 месяцев назад

      Se non avessi trovato questo commento l'avrei scritto io stesso... è esattamente quello che ho provato e, Prof, la voglio ringraziare ❤

  • @frankbarese1253
    @frankbarese1253 2 года назад +17

    Dopo 5 anni di liceo scientifico e due lauree in ingegneria, per la prima volta comprendo alla perfezione la teoria della relatività ristretta. Una statua per lei, davvero, grande uomo!!!

  • @adc3889
    @adc3889 2 года назад +9

    Sono 15+ anni che vedo video/documentari sulla relativita' ristretta...oltre ad averla studiata all'unversita' e ne conosco bene i concetti..,questo e' di gran lunga quello piu' comprensibile mai visto...Hai sicuraente un dono nello spiegare i concetti in modo semplice e chiaro. Complimenti!

  • @davidlazzari1437
    @davidlazzari1437 2 года назад +11

    Appena visto per intero, interessantissimo e spiegato in un modo leggero ma che arriva... Un professore che dovrebbe essere esempio per la didattica italiana! Grazie...

  • @giorgiofioriello7326
    @giorgiofioriello7326 4 года назад +196

    Disse Einstein riguardo alla bomba atomica: 1 se l'avessi saputo avrei fatto l'orologiaio 2 gli esseri umani hanno costruito la bomba atomica ma nessun topo avrebbe mai costruito una trappola per topi....

    • @mir8985
      @mir8985 Год назад +3

      L'avrebbero costruita, se ne fossero stati capaci😂

  • @riccardoguareschi4726
    @riccardoguareschi4726 4 года назад +9

    Ciao! Mi chiamo Riccardo e sono uno di quei studenti del liceo scientifico che odia le materie scientifico e che ogni giorno si pente sulla scelta. Inizialmente mi imbattei in questo video con l'intento di capire qualcosa in questi contorti argomenti... che dire, sono rimasto fulminato dalla sua travolgente passione prof! Mi son reso conto che se avessi un professore come lei amerei questa materia. Lo stupore e la curiosità del suo sguardo è la stessa di quando si scoprono cose pazzesche per la prima volta, e per lei sembra essere sempre la prima volta, meraviglioso! Vorrei essere bravo in fisica e matematica solo per diventare professore e poter far appassionare gli studenti a queste materie come mai nessuno ci riuscì con me, grazie, buon proseguimento!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +2

      ♥️♥️♥️Seguimi anche in Instagram TikTok , Twitch e Telegram. Sai che ho aperto anche un canale RUclips di matematica ed un altro di musica?

    • @riccardoguareschi4726
      @riccardoguareschi4726 4 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace grande! quello di musica come si chiama?

    • @GildaRestina-rc7vo
      @GildaRestina-rc7vo День назад

      Nessun docente ci riusci' , perché non ci sono cattivi allievi , ma cattivi insegnanti... Purtroppo la maggior parte dei docenti non vede l'ora che passi la giornata e che si avvicini quanto prima il momento della riscossione dello stipendio che lo Stato gli elargisce ed è quindi relativa per loro la condizione di idoneità istruttiva . Ecco la teoria della relatività applicata al corpo docente, la loro condizione immutata sarà sempre la luce ( come nella teoria della relatività ) la luce che non illumina i loro sguardi mentre insegnano agli alunni.

  • @annamariamurdocca4386
    @annamariamurdocca4386 4 года назад +93

    Che meraviglia di professore! I tuoi occhi brillano quando spieghi e trasmettono tutto il tuo entusiasmo. È un piacere ascoltarti👍🏼

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +7

      😍😍😍Non dimenticare di seguirmi anche in Instagram, TikTok e Telegram. Ho anche aperto un altro canale RUclips chiamato “la matematica che ci piace“…Lo sapevi?

  • @lucavivarelli3218
    @lucavivarelli3218 2 года назад +4

    ciao, io sono un ragazzo che ha la terza media perché sono stato troppo stupido da più piccolo, ma se in un altro mondo sarei stato uno studioso mi sarebbe piaciuto moltissimo studiare la fisica perché è un qualcosa di inimmaginabile rispetto al nostro modo di pensare e mi appassiona moltissimo, e di sicuro avrei voluto un insegnante come te che sa far entrare in testa e nel cuore concetti incomprensibili!

  • @simo_wk
    @simo_wk 2 года назад +6

    Mi vedo in te per il modo in cui spieghi! soprattutto quando si parla di relatività. Quando la spiego ogni tanto ai miei parenti/amici lo faccio con il tuo stesso tono di spiegare perché mi viene naturale, in quanto la realtà è davvero così e viene trasmessa curiosità e interesse indecifrabili. Davvero complimenti!

  • @mariosacchi56
    @mariosacchi56 2 года назад +1

    Grandissimo! Lezione spettacolare strutturata e spiegata benissimo! Sono laureato da quasi un ventennio in biologia ...portai come materia a scelta alla maturità vecchia maniera questi argomenti qui ..proprio il Viaggio a canopus...ricordo le nottate e i litri di caffè prima di capire tutto ciò....professori ottimi ma vecchio stampo....se l'avessero presentata così. Avrei salvato un sacco di tempo...devo dare loro atto che mi avevano comunque appassionato e ricordo ancora ora quanto studiato allora ...dimenticate alcune cose però dell' università ...la passione fa la differenza !bravissimo tu la trasmetti proprio!ragazzi fortunati i tuoi alunni!

  • @francopezzana6944
    @francopezzana6944 Год назад +2

    Grande Professore , la mia Stima e Ammirazione per come sa coinvolgere giovani e chiunque altro con le sue Lezioni, per la Sua Intelligenza palese e contagiosa , pensi che e' riuscito a far comprendere qualcosa in più su la Relatività anche a me. La ringrazio le voglio bene la stimo moltissimo Professore . Chiederei una cortesia nel citare e elogiare giustamente Einten questo Immenso scienziato di non citare più la bomba atomica, Lei mi insegna che , ha inventato il coltello per tagliare il formaggio e la altre meraviglie del mondo, qualcuno poi lo ha usato per altre cose, purtroppo. Grazie infinite.

  • @gabrielegenco6808
    @gabrielegenco6808 5 лет назад +20

    Lezione pazzeska! Sia l’esempio dell’astronave a 150.000 km/s che misura la velocità della luce che il paradosso dei gemelli mi hanno lasciato davvero a bocca aperta, tutti questi casi al limite del normale sono davvero affascinanti, aspetto con ansia la seconda parte del video⚡️✨

  • @luigisorrentino178
    @luigisorrentino178 5 месяцев назад

    Ma dove stavano questi professori quando andavo io a scuola? Parole facili per concetti complessi, entusiasmo, coinvolgimento. Ho scoperto il canale stamattina e sono ancora qua... Complimenti vivissimi prof❤️

  • @alexandras6026
    @alexandras6026 4 года назад +6

    Prof, l'avrei tanto voluta come mio insegnante di fisica. Ogni volta che ho tempo, amo ripassare la materia in questione attraverso i suoi video e mi dispiace averla conosciuta soltanto adesso in questa maniera. In ogni caso: grazie. La sua passione si vede e la trasmette anche a noi che la vediamo da questo schermo. E' davvero bello, perché ho conosciuto pochi insegnanti così in 19 anni di vita! Grazie davvero, davvero tanto! Continui così!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +2

      😍😍😍seguimi anche in Instagram tik tok telegram e twitch lovvina

  • @emmeguide
    @emmeguide 2 года назад +7

    Sono senza parole, più che agli alunni dovresti insegnare ai professori come insegnare ai ragazzi queste cose. Complimenti per la chiarezza e soprattutto per la passione

  • @informazionepolitica2433
    @informazionepolitica2433 3 года назад +2

    Quanta passione, si vede che è innamorato di quello che dice. Per non parlar poi dell'estrema chiarezza con cui è riuscito a spiegare un concetto che ha di fatto rivoluzionato il mondo della fisica e permettetemi della scienza tutta. Questo video, così come quello sulla relatività generale, è pazzesco. Complimenti.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      Grazie😍😍! Non dimenticare di seguirmi anche in Instagram, TikTok, Twitch e Telegram: mi trovi sempre come “La Fisica che ci piace”. Sai che ho aperto anche un canale RUclips completamente dedicato alla matematica ed un altro alla musica?

  • @johnfischetti
    @johnfischetti 5 лет назад +3

    Salve, complimenti per la chiarezza e la simpatia. Secondo me va aggiunto un dettaglio interessante. L'effetto relativistico si sente anche a velocità "umane", quelle dei satelliti, infatti se non lo si tiene in considerazione il GPS darebbe errori enormi. QUando lo hanno costruito i generali del Pentagono non volevano credere alla relatività (tutte sciocchezze, il tempo è uno, mica varia....) ma hanno dovuto ricredersi quando gli scienziati hanno dimostrato che gli orologi atomici a bordo dei satelliti da nostro punto di vista erano più lenti, e se non si teneva in conto questo fatto il sistema non poteva funzionare con la precisione richiesta. Oggi con la precisione raggiunta dai migliori orologi atomici si può misurare l'effetto relativistico anche con pochi metri di dislivello, dal primo al secondo piano di un edificio. :)

  • @giuliarumiano9151
    @giuliarumiano9151 2 года назад +1

    Professore, ho scoperto da poco il suo canale l'avessi scoperto prima.... Grazie per i video che pubblica. Essendo privatista, la scorsa settimana dovevo fare l'esame per poter poi fare la maturità. Io faccio il liceo delle scienze umane, grazie a lei ho preso di più in mate e fisica che nelle mie materie di studio, sono rimasta sconvolta dal voto di fisica che non mi sarei mai aspettata di ricevere. l'8 che ho preso lo dedico a lei.
    Grazie infinite♥️

  • @giuseppemarangi2081
    @giuseppemarangi2081 5 месяцев назад

    Sei l'unico che in poco tempo mi ha fatto capire la teoria della relatività. Ho visto video letto di tutto e di più pero non capivo nulla. Mi hai dato informazioni che rivedendo o leggendo quei articoli mi sono più chiari

  • @ileniac.1313
    @ileniac.1313 4 года назад +3

    Professore, è bravissimo! Avrei delle domande:
    1)che differenza c’è tra massa e massa invariante? Tipo per descrivere la massa della terra perché non la definisco con la massa invariante?
    2) Si può moltiplicare la massa per un’energia?

  • @alessioauriemma2304
    @alessioauriemma2304 2 года назад +5

    prof sei uno spettacolo! riesci a catturare l'attenzione e mantenerla per tutta la lezione

    • @renataspino5675
      @renataspino5675 2 года назад

      non è attenzione.
      È PASSIONE pura.
      Per gli argomenti e i ragazzi.
      E la passione è contagiosa.
      Puoi anche non capire subito perché non hai le basi, ma QUELLA passione ti coinvolge e ti fa insistere per essere anche tu partecipe di quella gioia.
      ❤️

  • @antoniosanasi9195
    @antoniosanasi9195 5 лет назад +26

    Sei bravissimo! Ho compreso la fisica grazie alle tue spiegazioni. Il top su RUclips

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +1

      Grazie Antonio, grazie mille per il sostegno e per il commento 😍😍😍😍 seguimi anche su Instagram se vuoi, lì di solito anticipo sempre gli argomenti che tratterò. Mi trovi in Instagram come “la fisica che ci piace“

  • @valsett3385
    @valsett3385 4 года назад +91

    Maturità 2020 ai tempi del coronavirus: seconda traccia personale su relatività ristretta e generale.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +3

      ❤️❤️❤️Seguimi anche su Instagram e Telegram, anche lì mi trovi sempre come “la fisica che ci piace”

    • @carminecuofano4067
      @carminecuofano4067 3 года назад +5

      2021 ...:/

    • @alb3p63
      @alb3p63 3 года назад +3

      2022 siamo ancora qui!!!!

    • @furiozinali7023
      @furiozinali7023 2 года назад

      Ù
      Cc

  • @thebeackerr
    @thebeackerr 3 года назад +3

    Professore, anche facendo lo scientifico io si mi interessavo a matematica , fisica o scienze , ma devi ammettere che vedendo questo video io mi interessi sempre di più , perché si vede proprio la sua emozione e quanto le piaccia fare ciò che fa ;la ringrazio veramente tanto perché mi ha creato un amore per la fisica dal nulla e mi ha fatto appassionare tantissimo ad argomenti come questo o a persone come Einstein.
    Sto comunque iniziando a informarmi e a cercare di capire tutto ciò che faccio e studio in fisica e punto ( anche se sarà veramente difficile ) ad arrivare all’università studiando fisica o magari astrofisica , diciamo che mi interessa molto il campo di Stephen hawking ; la mia domanda è proprio riguardo a questo , ho visto che aveva fatto un video sui libri da leggere a livello matematico/fisico e mi veniva il dubbio se , non avendo visto niente su Stephen hawking , il sul libro sia qualcosa che si può anche non leggere o magari qualcosa che va letto un po’ dopo ( considerando che sto comunque ancora in 2º liceo scientifico ) , mi consiglia di leggerlo ? È troppo presto ? C’è magari qualcos’altro che lei ritiene molto valido riguardante sempre questo ambito?

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад +1

      Fatti guidare dal tuo istinto per quanto riguarda i libri. Poi per avere consigli specifici ti chiedo di guardare in qualche forum perché ci sono persone molto più specializzate di me da questo punto di vista… Ho fatto comunque dei video dedicati alla lettura dei libri di fisica.scrivi su RUclips “libri fisica la fisica che ci piace” troverai almeno un paio di video in cui ho dato dei consigli interessanti su alcuni titoli

  • @francopacitto8918
    @francopacitto8918 2 года назад +3

    Lezione molto coinvolgente e soprattutto chiara nel far comprendere concetti particolarmente ostici. Complimenti prof.

  • @Shanks6515-y3h
    @Shanks6515-y3h 2 года назад

    Io che amo la fisica e la matematica, me ne sono innamorato studiando la relatività di Einstein per conto mio. Da solo. Ma ahimè non ho mai provato a studiare all'università. Mi ritengo troppo "poco intelligente" per poter conseguire una laurea e magari lavorare in questo ambito. Ma forse se tutti insegnassero come insegna lei prof, avrei fatto scelte diverse nella vita, ma ormai a 30 anni con un lavoro e una piccola da mantenere, non credo che riuscirò mai a realizzare questo sogno. Lei rimane comunque un insegnante magnifico. Grazie per queste sue lezioni.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 6 месяцев назад

      Università online e, visto che adesso c'è, usa l'intelligenza artificiale.

  • @corradoperria
    @corradoperria 3 года назад +6

    Io non ho mai sentito nella mia vita un applauso ad un professore … Sei un Fenomeno 🖤🙏🏼

  • @khylarz3403
    @khylarz3403 3 года назад +5

    Grazie prof, domani ho la maturità e questo argomento non lo abbiamo neanche fatto, ma nonostante tutto, all'1 e mezza di notte, me lo studio lo stesso. Si vede la sua passione, avrei voluto che un prof come lei me l'avesse trasmessa a scuola.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      Com’è andata? Grazie😍😍! Non dimenticare di seguirmi anche in Instagram, Spotify , TikTok, Twitch e Telegram: mi trovi sempre come “La Fisica che ci piace”. Sai che ho aperto anche un canale RUclips completamente dedicato alla matematica ed un altro alla musica?

  • @mrphil4085
    @mrphil4085 9 месяцев назад

    Grazie , finalmente un genio che ha acquisito la conoscenza delle leggi fisiche e le spiega in maniera che tutti possano comprendere, video clips eccezionali! interessantissime!

  • @mizar8649
    @mizar8649 2 года назад +3

    La passione e l’amore per questa materia , che ha il professore e davvero da ammirare……

  • @salvatorealbanese9194
    @salvatorealbanese9194 2 года назад +1

    Il tuo modo di spiegare e la tua simpatia possono creare dipendenza. Grande prof!

  • @Serena-yf4tn
    @Serena-yf4tn 5 лет назад +5

    Mi salverai da un esame di stato completamente orale in uno scientifico. Ti amo. 💙

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      Serena Manna anch’io ti amo! Grazie mille! Davvero. Seguimi anche su Instagram e Telegram TikTok e Twitch

  • @Heisenberg20009
    @Heisenberg20009 5 лет назад +17

    brividi prof! brividi! fantastica lezione! complimenti!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +2

      Grazie! Ci tengo molto a questo video sono felice tu abbia apprezzato!

  • @MarcoFazzini-e7d
    @MarcoFazzini-e7d Год назад

    Sei❤un❤grande..❤ grazie..ti ho conosciuto per caso. 2 mesi fafacevo l'idraulico caldaietta emi sono ammalato...ho 50 anni e ho perso tutti..solo io mi sono salvato e miracolato..... da 3 anni studio finalmente quello che me sempre amato da bambino. Le stelle e fisica quantistica e para fisica...e astrofisica....e quando voglio fare o imparare cose. Non mi fermo mai....💯👃🖖

  • @robertodelgiudice01
    @robertodelgiudice01 4 года назад +6

    25:54 Prof controllando con la calcolatrice, il gemello che viaggia alla velocità di 297500 km/s avvertirebbe 12 anni e 10 mesi circa. Detto questo lezione magnifica, davvero chiara e nitida!😊😊

  • @Antonio-gc1cn
    @Antonio-gc1cn 7 месяцев назад

    Tutti i professori dovrebbero prendere esempio da lei! Grande!

  • @giuseppececere1323
    @giuseppececere1323 3 года назад +1

    Devo essere sincero, mi hai fatto emozionare per la chiarezza espositiva e la passione per la fisica che trasmetti. Complimenti!!! Anche per il rispetto mostrato per Einstein, bellissime parole!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад +1

      Grazie Giuseppe! Continua a seguirmi…come hai scoperto il mio canale?

    • @giuseppececere1323
      @giuseppececere1323 3 года назад

      @@LaFisicaCheCiPiace mi sto preparando per Fisica uno al primo anno di università telematica Unicusano, ingegneria meccanica, e per capire bene i concetti ho cercato su you tube delle lezioni da poter integrare, cosi ho scoperto le tue lezioni che mi piacciono tanto e mi fanno capire bene i concetti in modo che possa applicarli negli esercizi d'esame. :D

  • @luki0167
    @luki0167 2 года назад +3

    È passato un anno da quando ho finito il liceo scientifico e nonostante ora studi arte quando sento nostalgia delle materie scientifiche torno a vedere i video di questo professore eccezsionale

  • @FamigliaOnnivora
    @FamigliaOnnivora 2 года назад

    Avrei dato oro per avere avuto un professore come te

  • @zagor8
    @zagor8 2 года назад +1

    Bellissima ed affascinante lezione, il film interstellar l'ho visto 4 volte ed ogni volta che lo guardo è una sorpresa

  • @markc9740
    @markc9740 2 года назад

    La più bella lezione a cui abbia mai assistito in vita mia... tra l'altro i brividi all'ultimo concetto!

  • @minolupo2913
    @minolupo2913 2 года назад +1

    Video Pazzesco, grande professore ce ne vorrebbero di persone così competenti e motivate

  • @annamariamurdocca4386
    @annamariamurdocca4386 4 года назад +5

    Tu sei meraviglioso! Dovresti essere eletto professore dell’anno! Che bravo 👏🏻

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      ♥️♥️♥️Seguimi anche in Instagram, Twitch e TikTok! Sai che ho anche aperto un canale RUclips di matematica? Indovina come si chiama? 😬😬😬

  • @BrunoChiosi
    @BrunoChiosi 5 лет назад +11

    Congratulazioni per l'entusiasmo che ci metti 😊

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +4

      Grazie zio!! 😍😍😍😍 seguimi anche su Instagram se vuoi, lì di solito anticipo sempre gli argomenti che tratterò. Mi trovi in Instagram come “la fisica che ci piace“

  • @cristinagiglioli1038
    @cristinagiglioli1038 3 года назад +2

    Complimenti professore, se tutti i docenti riuscissero a coinvolgere come fa lei gli alunni la scuola italiana sarebbe la migliore

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      😍😍😍😍😍😍😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale RUclips dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?

  • @sirnixo2.0
    @sirnixo2.0 5 месяцев назад

    Con questo video l’ho scoperta e mi ha salvato la maturità anni fa prof, grazie 🫶

  • @gabrielesacristano8071
    @gabrielesacristano8071 2 года назад +3

    Grande Prof., tutti gli insegnanti dovrebbero prendere esempio 👏👏

  • @spanky8951
    @spanky8951 3 года назад +2

    Grazie prof! Una delle poche lezioni di fisica su cui sono stato attento dall'inizio alla fine e che mi è pure parsa una figata ahahaha, molto meglio della mia prof a scuola. Ora so come studiare per l'esame di quest'anno.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      😍😍😍😍😍😍😍😍♥️♥️♥️ seguimi anche in Instagram Twitch e TikTok e Spotify ... sai che ho un canale RUclips dedicato alla musica ed un altro dedicato alla matematica?

  • @gianfrancoabbaticchio3412
    @gianfrancoabbaticchio3412 2 года назад +4

    Caro professore, ancora complimenti vivissimi. Sarei grato se potesse spiegarmi l‘origine della formula matematica che ha portato al „t“ relativistico. Grazie comunque.

  • @AndreaR7878
    @AndreaR7878 Год назад

    Complimenti prof. uno dei video più belli che ho visto. PELLE D'OCA e BRIVIDI.....

  • @giuseppetarantola1399
    @giuseppetarantola1399 2 года назад +1

    Prof lei è un grande. Avessi avuto un insegnante come lei al liceo, sarebbe stata tutt’altra storia

  • @ettoremattiacci4456
    @ettoremattiacci4456 7 месяцев назад

    Mai spiegato meglio, ho capito tutto perfettamente - Grazie!!!!

  • @micheldaoud5175
    @micheldaoud5175 2 года назад +1

    Video incredibile, come gli altri tuoi video, utilissimo per il ripasso per la maturità.

  • @giuseppeadamo4775
    @giuseppeadamo4775 3 года назад +1

    Professore, lei è un vero Professore, un grande divulgatore, la ringrazio finalmente ho capito, tutti gli altri solo discreti professori.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  3 года назад

      Grazie mille Giuseppe ❤️ sei uno studente? Quale scuola frequenti?

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 2 года назад +1

    👏👏👏👏👏Troppo forte il suo modo di spiegare. Buongiorno professore.⚛️

  • @aerox363
    @aerox363 2 года назад +1

    Bellissima lezione, questa me la salvo. Argomento bellissimo e professore eccezionale

  • @lucabarbi4422
    @lucabarbi4422 2 года назад +1

    Per la prima volta in vita mia ho capito la teoria della relatività, complimenti, e non sono un ragazzino.....
    Unico appunto, sulla chiosa finale, professore: credevo che superare la velocità della luce fosse impossibile, ma penso lei abbia voluto esaltare il concetto della sua bella lezione.

  • @alessandrodellacroce1458
    @alessandrodellacroce1458 2 года назад

    Bravissimo, spiegazione intelligente ed efficace, piuttosto rara da trovare

  • @gianlucaalbano4192
    @gianlucaalbano4192 2 года назад +1

    Interstellar l'avrò visto almeno 16 volte..... grande film.... grazie prof.....

  • @stefanocedro6909
    @stefanocedro6909 5 лет назад +15

    Affascinante l’esempio del campo magnetico!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад +4

      È vero! Secondo me il parallelo funziona perfettamente per far comprendere come a basse velocità le conseguenze della relatività non si facciano sentire

  • @santeallegrini9171
    @santeallegrini9171 2 года назад +3

    Ho i brividi. Complimenti prof!

  • @leonardodifrancesco6983
    @leonardodifrancesco6983 Год назад +1

    90min di applausi professore, porta avanti il nome dell’italia☝🏻❤️

  • @antoniotagliaferri5861
    @antoniotagliaferri5861 10 месяцев назад

    Ti adoro sei fantastico prof ce ne fossero di insegnanti e adesso ti presentatori come te

  • @cannavello73
    @cannavello73 5 лет назад +1

    Complimenti per la tua esposizione e la capacità di coinvolgere gli studenti. Tutti gli insegnanti dovrebbero essere così.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  5 лет назад

      Grazie, grazie davvero. Ho apprezzato! Mi segui anche su Instagram?

    • @cannavello73
      @cannavello73 5 лет назад

      La Fisica Che Ci Piace lo farò 😁

  • @gigimalvassora9682
    @gigimalvassora9682 2 года назад +1

    GRANDIOSO!!!
    Bravissimo.

  • @AndreaBertone
    @AndreaBertone Год назад +1

    Bellissimo video scoperto grazie al tuo fantastico libro

  • @pasqualemaccuro8704
    @pasqualemaccuro8704 2 года назад

    che spettacolo!! mi sono venuti i brividi ad ascoltarla!!

  • @irvingdaniello9323
    @irvingdaniello9323 2 года назад +1

    Grandissimo professore che esprime con gli occhi una passione fantastica, avrei voglia di avere l'età per essere un suo studente!!

  • @danielabaldan6307
    @danielabaldan6307 2 года назад +1

    Grazie caro Prof. Imparo sempre tanto attraverso i tuoi video.
    Grazie

  • @francescocaputo9499
    @francescocaputo9499 4 года назад +1

    Complimenti per la chiarezza dell'esposizione e la semplicita, dell'approccio didattico.

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      ❤️❤️❤️Seguimi anche su Instagram perché di solito li anticipo gli argomenti e gli appuntamenti live

  • @giuseppeleone9729
    @giuseppeleone9729 2 года назад

    Credo che l'intuizione in questi argomenti sia alla base. E anche avere delle buone basi fin dall'inizio. Ho iniziato ad appassionarmi alla fisica al quinto anno, perché mi capitò un professore un po' come lei che riuscì a svegliare la mia curiosità soprattutto. Tant'è che all'università avevo scelto fisica, anche perché mi appassionò molto il lato intuitivo. Purtroppo all'università ho trovato un approccio molto analitico e più matematico. Avevo buone basi di matematica e geometria ma non di calcolo infinitesimale o statistico. E purtroppo un po' per pigrizia, un po' perché frequentavo anche il conservatorio non mi sono applicato a dovere. Ma davvero è una disciplina molto affascinante perché entri in ragionamenti che come dicono i ragazzi oggi ti triggherano il cervello. E io penso che approfondendola e applicandosi bene e costantemente si arriva quantomeno alla comprensione di certi argomenti di tale spessore. Tante volte è la vita a scegliere per noi, io a 27 anni, perso ogni contatto con la cultura, non mi emoziono più come al liceo di fronte a certe formule o alla teorie dei campi elettromagnetici. Anche avere troppi interessi richiede troppo sacrificio, di cui spesso non si capisce l'importanza, finché non ti ritrovi a perdere tutto, per pura pigrizia o semplicemente perché non trovi un ambiente amico e stimolante, o non capisci l'importanza di salvare almeno il futuro. Probabilmente è anche questa la vita, perdere certi treni e doverseli creare da zero dopo, mettendo anche in conto che crescendo si hanno sempre più responsabilità. Io adesso sono molto più tranquillo rispetto al post liceo, allora non capisci come funzionano le cose fuori dalla scuola; il punto è che ho scelto di riprendere a studiare, solo una materia stavolta: filosofia all'Università. Anche lì, avevo un professore molto carismatico che ci ha seguito per tutto il triennio liceale (e sono grato a questi individui perché aprono le menti). Ma la lucidità che dà la fisica sulla realtà e sull'armonia della realtà, probabilmente la filosofia la dà solo sull'anima. Beh, sono contento, spero solo di non abbattermi alla prima difficoltà stavolta, anche perché ritaglierò meglio il tempo. Cerco di tenermi aggiornato anche su certi guizzi geniali che trovi solo in questa materia. Buon lavoro professore!

  • @ludovicacarusi7110
    @ludovicacarusi7110 2 года назад

    io ti adoro, ascolterei le tue lezioni per ore. Grazie mille

  • @Alex-xi8ep
    @Alex-xi8ep 4 года назад +5

    ma sei un pazzo furioso ahahahahahh, grandissimo prof

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      😍😍😍 seguimi anche su TikTok , Instagram e Twitch. Sai che ho aperto un canale RUclips di matematica ed un altro di musica?

  • @isabelladegirolamo2982
    @isabelladegirolamo2982 2 года назад +1

    .....il senso dell'infinito......il senso di Dio.....
    Bravissimo professore!!! Grazie!!!

  • @MrVp1974
    @MrVp1974 2 года назад +2

    Non male, si può far di meglio...SEMPRE PIU' IN ALTO

  • @michelepastore8048
    @michelepastore8048 2 года назад +1

    Una sola parola: FENOMENALE! Complimentoni! 👍👍

  • @Alessio-rg9jk
    @Alessio-rg9jk Месяц назад

    Buongiorno Professore, sono un laureato in Ing. Elettronica, ho studiato relatività ristretta ad un corso di fisica, ma molto velocemente: ho sempre avuto alcuni dubbi, tra i quali uno mi è ribalzato in mente quando parla della contrazione delle lunghezza: se misuro l'oggetto che va a velocità relativistiche, non si dovrebbe muovere anche il metro di misura a quelle velocità? quindi se l'oggetto si restringe, si restringe anche il metro... e quindi misurerò sempre la stessa quantità!

  • @g.station9923
    @g.station9923 4 года назад +1

    Prof lei è un genio, è riuscito a farmi seguire con passione una lezione di fisica

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      😍😍😍❤️❤️❤️Seguimi anche in Instagram Telegram Twitch e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

  • @salvocusi9671
    @salvocusi9671 4 года назад +1

    Dopo svariati mesi l ho riguardato oggi l unica cosa che mi era scappata era il paradosso dei gemelli che ora grazie a questo video e la tua immensa passione e capacità di semplificare i concetti ho capito che é dato semplicemente dal rapporto tra V e C assurdo magari avessi avuto lei come professore

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      Bene!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      😍😍😍❤️❤️❤️Seguimi anche in Instagram Telegram Twitch e TikTok. Mi raccomando diffondi il mio canale quanto più possibile su gruppi WhatsApp di genitori professori scuole alunni e università. Mai come ora c’è bisogno

  • @francescomartiello
    @francescomartiello 4 года назад +1

    Grazie a questa lezione, ne saprò di più del mio prof di fisica. Grazie mille prof.!!!

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      Com’è andata? 😍😍😍seguimi anche in Instagram tik tok telegram e twitch lovvino

  • @teodorofranco4819
    @teodorofranco4819 4 года назад +1

    Grande prof.: chiaro, competente e simpatico👍👍👍

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад

      teodoro franco 😍😍😍Grazie mille! Davvero. Seguimi anche su Instagram e Telegram TikTok e Twitch

  • @TheAnkeru
    @TheAnkeru 2 года назад

    Prof ti adoro sei un gargantuan per la mia attenzione e curiosità ❤️

  • @paolo2821
    @paolo2821 4 года назад +1

    numero uno| e da un po che ti seguo e mi sto appassionando alla fisica,matematica come mai prima

    • @LaFisicaCheCiPiace
      @LaFisicaCheCiPiace  4 года назад +1

      Paolo Designer 😍😍😍Grazie mille! Davvero. Seguimi anche su Instagram e Telegram TikTok e Twitch

  • @kiko-69
    @kiko-69 2 года назад +1

    madooo che classe... non mi riferisco a quella che ti segue, ma la tua.

  • @lorenza0998
    @lorenza0998 3 года назад +2

    è fantastico prof, mi fa emozionare, sono troppo fortunati i suoi studenti

  • @pret71
    @pret71 7 месяцев назад

    Professore mi permetto di suggerire un metodo alternativo per calcolare la dilatazione del tempo. Se in un grafico esprimiamo le ordinate il tempo in secondi e le ascisse lo spazio espresso come km/300.000 km avremmo che un osservatore che resta fermo dopo un secondo si troverà nel punto (0,1) mentre un fotone si troverà nel punto (1,0). Considerando che tutto si muove nello spazio-tempo sempre e solo alla velocità della luce, a tutte le velocità intermedie (1/10 di C, 1/4 di C, 1/2 di C ecc...) gli osservatori si posizioneranno sempre su un punto del quarto di circonferenza di raggio 1.
    Pertanto possiamo usare la funzione della circonferenza goniometrica per calcolare quale frazione di secondo sarà passata per l'osservatore che si muove rispetto al secondo che è trascorso per l'osservatore che resta fermo
    tempo∧2+ spazio∧2 =1
    ad esempio se vogliamo calcolare la dilatazione del tempo per un osservatore che viaggia a un quarto della velocità della luce avremo
    tempo∧2 + (1/4)∧2 = 1 ----> tempo = 0,96825
    con le trasformazioni di Lorentz avremmo ottenuto che dopo un secondo che un osservatore si muove a 1/4 della velocità della luce per l'osservatore che è rimasto fermo sarebbero passati 1,032795 ossia esattamente l'inverso
    1/0.96825

  • @antop2002
    @antop2002 2 года назад +1

    Sei fantastico, trasmetti passione

  • @cristiandante281
    @cristiandante281 4 года назад +1

    quindi il tempo per me che osservo si dilata, scorre piu velocemente rispetto all'oggetto che sto osservando e che si sta muovendo alla velocità della luce per il quale il tempo invece rallenta, è cosi giusto ? per uno aumenta e per l'altro diminuisce. mi confermate per favore?

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta 2 года назад +1

    Bellissime lezioni ! Sei bravissimo !!

  • @salvatoretucci4812
    @salvatoretucci4812 5 лет назад +13

    Mi hai salvato l'orale hahahha, grazie !

  • @JLRomu
    @JLRomu 2 года назад +2

    Grazie è stata una bellissima lezione💓🔝

  • @luciomasullo8451
    @luciomasullo8451 11 месяцев назад

    Molto chiaro ed esauriente !!!

  • @conomazza9085
    @conomazza9085 2 года назад

    Sei bravissimo, si percepisce la tua passione 👏🏼

  • @ariandibra9217
    @ariandibra9217 2 года назад

    Grande prof. Grazie mille STUPENDO COME SEMPRE BELLISSIMA LEZIONE

  • @albertacutru8125
    @albertacutru8125 7 месяцев назад

    Emozionante, mi piacciono molto questi suoi video più datati

  • @adrianacarella4523
    @adrianacarella4523 4 года назад +2

    Una domanda: come salta fuori il denominatore nella formula sul tempo t' = t? Quello con radice di 1- v2 /c2